Formazione e addestramento per addetti alla gestione delle emergenze e prevenzione incendi
Durata | RISCHIO BASSO (Livello I) Corso completo: 4 ore Corso di aggiornamento: 2 ore RISCHIO MEDIO (Livello II) RISCHIO ALTO (Livello III) |
Quando? | Contattaci! info@sicurform.com |
Destinatari | Il corso si rivolge agli addetti della Squadra Antincendio per aziende a rischio basso/medio |
Presentazione del corso
L’art. 18 comma 1 lettera B del DM/10/03/98 e l’art. 37 del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. indicano l’obbligatorietà di espletare la formazione e l’addestramento per gli addetti alla gestione delle emergenze e prevenzione incendi. Il personale che deve essere formato è in numero variabile in relazione alle caratteristiche dell’organizzazione, nonché deve tenere conto di eventuali turni di lavoro.
La formazione si suddivide per fasce di rischio correlate alla natura dell’attività lavorativa.
Nello specifico, rientrano nella categoria del rischio basso le attività dove le condizioni di esercizio offrono scarsa possibilità di sviluppo di focolai e ove non sussistono probabilità di propagazione delle fiamme; invece appartengono alla categoria di rischio medio i luoghi di lavoro o parte di essi, in cui sono presenti sostanze a basso tasso di infiammabilità e/o le condizioni locali e/o esercizio che possono favorire lo sviluppo di incendi, ma nei quali, in caso di incendio, la probabilità di propagazione dello stesso è da ritenersi limitata.
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile- Direzione Generale per la Formazione ha emesso la circolare prot. 12653 del 23 febbraio 2011 per regolare i corsi relativi all’ Aggiornamento degli Addetti alle Squadre Antincendio.
Viene richiesto un aggiornamento della formazione con una cadenza triennale.
Obiettivi del corso
L’obiettivo di chi frequenta il corso è di saper interpretare il ruolo e svolgere i compiti di addetto alla prevenzione incendi.
Modalità didattiche
Il corso si svilupperà in modalità frontale e con l’ausilio di supporti didattici ed audiovisivi, al fine di facilitare il miglior apprendimento delle tematiche oggetto delle lezioni a cui potrà seguire un secondo modulo di natura pratica, nel corso del quale i partecipanti svolgeranno a turno un’esercitazione pratica.
Per consentire di raggiungere gli obiettivi prefissati, soprattutto in termini di interazione, il numero dei partecipanti sarà limitato.
Documentazione rilasciata
Il corso è corredato da specifiche dispense fuori commercio che saranno proiettate in aula dal docente.
Verifica Finale dell’apprendimento ed attestati
Al termine dello svolgimento del corso, verrà effettuata una prova finale di apprendimento a scelta multipla, al superamento della quale seguirà l’invio di un attestato di partecipazione nominale.