Addestramento e formazione per preposti e addetti che accedono allo Spazio Confinato
Durata | 8 ore Corso Completo 4 ore Corso di Aggiornamento |
Quando | Completo:
26/09/2023 ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00 Aggiornamento: 26/09/2023 ore 14.00-18.00 |
Quota | € 210 + 22% IVA – Attestato Corso Completo € 110 + 22% IVA – Attestato Corso di Aggiornamento |
Destinatari | Preposti, Addetti, Operatori, lavoratori autonomi che operano in ambienti confinati. |
Presentazione del corso
Il lavoratore che opera in Spazi Confinati è soggetto a rischi pericoli potenzialmente gravi, dovuti alle caratteristiche che connotano l’ambiente di lavoro. Per questo, ogni attività lavorativa nel settore degli spazi confinati o di ambienti sospetti di inquinamento può essere svolta, ai sensi della normativa vigente, solo da operatori qualificati. Ogni operatore deve essere formato e addestrato in merito ai rischi che si possono presentare ed alle specifiche procedure di sicurezza ed emergenza che in tali spazi devono applicare. Il corso si compone quindi di una parte teorica dove vengono illustrati i concetti ed i pericoli del settore, seguita da un addestramento pratico su di una struttura attrezzata per riprodurre le attività di emergenza da eseguire.
Obiettivi del corso
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti la formazione e l’addestramento per eseguire in sicurezza i lavori in ambienti confinati e per effettuare il recupero di persone in situazioni di emergenza. Il corso è abilitante e previsto per legge, ma è soprattutto fondamentale per la tutela della vita dei lavoratori.
Modalità didattiche
Il corso prevede un’iniziale formazione teorica per illustrare i concetti, le definizioni ed esempi legati al mondo degli spazi confinati. Si tratta di una lezione frontale ad opera di un docente qualificato, che interagisce con la propria classe per offrire una formazione il più vicino possibile alla loro realtà lavorativa.
Ad integrazione della teoria, seguono 4 ore di addestramento su di una struttura attrezzata per riprodurre le attività in uno spazi confinato ed il “fattore di rischio” ad esso legato, ad opera di un istruttore qualificato.
I DPI necessari in fase di addestramento sono forniti in uso da Sicurform (non occorre quindi portare DPI personali). E’ richiesto abbigliamento comodo e scarpe antinfortunistiche personali.
La struttura prove è posta in ambiente chiuso, quindi le esercitazioni potranno essere svolte anche in caso di mal tempo.
Contenuti e programma del corso
9:00 – 13:00
Formazione teorica in aula
- Definizioni e Normative ambienti confinati
- Rischio in ingresso nello spazio confinato
- Sistemi di protezione APVR
- DPI – Imbracature
- Sistemi di recupero in emergenza
- Test di apprendimento
14:00 – 18:00
Formazione pratica nella nostra struttura prove
- Addestramento all’utilizzo delle attrezzature e imbragature specifiche per spazi confinati
- Addestramento all’uso del tripode
- Spiegazione del sistema di protezione APVR e dei sistemi di
recupero in emergenza - Accesso e uscita in verticale dallo spazio confinato
- Simulazione di soccorso all’interno dell’ambiente confinato
- Valutazione del docente per gli esercizi svolti
Documentazione rilasciata
Il corso è corredato da specifiche dispense fuori commercio che saranno inviate in formato digitale successivamente al corso.
Verifica Finale dell’apprendimento ed attestati
Al termine dello svolgimento del corso, verrà effettuata una prova finale di apprendimento ad opera dell’istruttore che stabilirà l’idoneità del partecipante.
Al superamento del test di apprendimento, seguirà l’invio di un attestato di partecipazione nominale in formato digitale, tramite e-mail.