Formazione Primo Soccorso – Aziende Gruppo A
Durata | completo: 16 ore aggiornamento: 6 ore |
Quando | Completo: Da definire Aggiornamento: |
Quota | Completo: €250 + 22% IVA Aggiornamento: €150 + 22% IVA |
Destinatari | Il corso si rivolge agli addetti al Primo Soccorso delle aziende di Gruppo A |
Presentazione del corso
Il corso costituisce la formazione obbligatoria per gli addetti al primo soccorso delle aziende di gruppo A, in applicazione dell’art. 45 del D.Lgs del 9 Aprile 2008, del D.M. 388 del 15/7/2003 e in riferimento al recente interpello del 2012 che aggiorna le disposizioni in merito alla formazione degli addetti.
Si definiscono di gruppo A: aziende o unità produttive con attività industriali a rischio di incidente rilevante, tipo centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive ed attività minerarie, lavori in sotterraneo, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri, munizioni, aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto agricoltura.
Gli addetti al primo soccorso sono tenuti ad effettuare un aggiornamento obbligatorio triennale, della durata di 6 ore.
Obiettivi del corso
Il corso, in accordo con le normative vigenti in materia, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti per la gestione di un piano di primo soccorso.
Contenuti e programma del corso
MODULO A (4 ore)
Allertare il sistema di soccorso · Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, etc.) · Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza Riconoscere un’emergenza sanitaria · Scena dell’infortunio: raccolta delle informazioni, previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili · Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali (polso, pressione, respiro), stato di coscienza, ipotermia ed ipertermia · Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio · Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso Attuare gli interventi di primo soccorso · Sostenimento delle funzioni vitali: Posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree, respirazione artificiale, massaggio cardiaco esterno · Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso: lipotimia, sincope, shock edema polmonare acuto crisi, asmatica dolore acuto stenocardico, reazioni allergiche, crisi convulsive, emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico · Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta MODULO B (4 ore) Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro · Cenni di anatomia dello scheletro · Lussazioni, fratture e complicanze · Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale · Traumi e lesioni toraco-addominali |
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro · Lesioni da freddo e da calore · Lesioni da corrente elettrica · Lesioni da agenti chimici · Intossicazioni · Ferite lacero contuse · Emorragie esterne
MODULO C (4 ore) Acquisire capacità di intervento pratico · Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. · Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute · Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta · Tecniche di rianimazione cardiopolmonare · Tecniche di tamponamento emorragico · Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato · Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici MODULO D (4 ore) – prime 2 ore a completamento dell’AGGIORNAMENTO Approfondimenti sull’acquisizione delle capacità di intervento pratico Approfondimenti sugli interventi di Primo Soccorso · Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato · Sostenimento delle funzioni vitali · Tecniche di autoprotezione del Personale Addetto al Soccorso |
Verifica Finale dell’apprendimento ed attestati
Al termine dello svolgimento del corso, verrà effettuata una prova finale di apprendimento, al superamento della quale seguirà l’invio di un attestato di partecipazione nominale.