Progettazione sistemi di ancoraggio
Corso tecnico specialistico
Durata | 12 ore |
Quota | €350 + 22% IVA – Corso con accreditamento Ordine Ingegneri e aggiornamento al ruolo RSPP/ASPP/CSE/CSP
Riconoscimento di crediti formativi per Geometri e Architetti attraverso autocertificazione |
Destinatari | Ingegneri, Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione ed in generale tutte le figure lavorative che si occupano di progettazione di sistemi anticaduta. |
Sede del corso
Svolgimento in videoconferenza online, attraverso la piattaforma Zoom, con docente e partecipanti connessi in diretta. Per utilizzare la videoconferenza è indispensabile essere in possesso di una connessione stabile e di un dispositivo con videocamera e microfono (pc, tablet o cellulare).
Analisi del corso
Seguendo quanto riportato nella norma nazionale di riferimento per la sicurezza dei lavori in quota, il D.L. 81/2008 “Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, i lavori eseguiti ad un’altezza superiore ai 2 m richiedono la presa di precauzioni atte ad eliminare i pericoli di caduta di cose e persone, ed a proteggere i lavoratori operanti in quota. Laddove non vengano previsti sistemi di protezione collettiva, è necessaria l’installazione di sistemi di ancoraggio ad i quali l’operatore possa agganciarsi con il proprio Dispositivo di protezione Individuale.
Il corso si propone di fornire una formazione specialistica in materia di progettazione di linee vita, poiché una corretta progettazione ed analisi del rischio durante i lavori in quota è fondamentale per adottare misure preventive e protettive idonee alla salvaguardia della salute dell’individuo operante in quota.
Obiettivi e struttura del corso
Una corretta progettazione e analisi del rischio durante i lavori in quota è fondamentale per adottare misure preventive e protettive idonee alla salvaguardia della salute dell’individuo. Questo corso è suddiviso in tre moduli che affrontano e approfondiscono diversi aspetti legati alla progettazione.
Destinatari
Il corso è rivolto a Ingegneri, Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione e in generale a tutti coloro che si occupano di progettazione di sistemi anticaduta.
Modalità didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire l’apprendimento dei partecipanti, considerando i loro settori di provenienza e le loro esigenze professionali. Per questo è prevista una lezione ad opera di un docente qualificato, completata da esercitazioni ed esempi pratici discussi insieme al gruppo.
Documentazione rilasciata
Il corso è corredato da specifiche dispense fuori commercio che saranno inviate in formato digitale successivamente al corso.
Verifica Finale dell’apprendimento ed attestati
Al termine dello svolgimento del corso, verrà consegnato un test finale di apprendimento che stabilirà il corretto apprendimento della formazione ricevuta e una modulo di valutazione della qualità della formazione.
Al superamento del test di apprendimento seguirà l’invio di un attestato di partecipazione nominale tramite e-mail.
Riconoscimento crediti formativi
Riconoscimento di n. 12 CFP per Ingegneri.
Crediti formativi per Geometri e Architetti attraverso l’autocertificazione dell’attestato da caricare sull’area personale del sito del relativo Ordine/Collegio.
Valido come 12 ore di aggiornamento al ruolo RSPP/ASPP – CSE/CSP.