Formazione per uso industriale e professionale dei Diisocianati
Durata | 2 ore corso base 3 ore corso intermedio 4 ore corso avanzato |
Quando | Corso e-learning disponibile 24 ore su 24! Fruibile per 3 mesi dalla data di attivazione |
Destinatari | Il corso è rivolto a tutti coloro che maneggiano prodotti che contengono diisocianati: utilizzatori autonomi e dipendenti, posatori; titolari di aziende con dipendenti che maneggiano materiali poliuretanici/poliureici. La formazione è utile anche per: produttori di sigillanti, schiume, adesivi, vernici, rivestimenti; rivenditori e distributori di prodotti contenenti diisocianati. |
Presentazione del corso
La formazione all’uso dei diisocianati è obbligatoria dal 24 agosto 2023 [Allegato XVII del regolamento REACH, Regolamento (UE) 2020/1149] e riguarda i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti tali sostanze, sia in ambito professionale che industriale, con concentrazioni maggiori dello 0,1 %.
Il corso è rivolto a tutti coloro che maneggiano prodotti che contengono diisocianati: utilizzatori autonomi e dipendenti, posatori; titolari di aziende con dipendenti che maneggiano materiali poliuretanici/poliureici. La formazione è utile anche per: produttori di sigillanti, schiume, adesivi, vernici, rivestimenti; rivenditori e distributori di prodotti contenenti diisocianati.
Obiettivi del corso
Il corso sull’uso sicuro dei Diisocianati ha l’obiettivo di formare i lavoratori che manipolano queste sostanze e/o miscele e renderli consapevoli del rischio per la salute che corrono nello svolgimento della loro mansione, far sì che comprendano l’importanza dell’utilizzo dei DPI, imparino a gestire situazioni lavorative ordinarie, straordinarie e impreviste e comprendano i corretti comportamenti da adottare nel corso dello svolgimento dell’attività lavorativa.
Modalità didattiche
Il corso si svilupperà in modalità frontale in aula.
Per consentire di raggiungere gli obiettivi prefissati, soprattutto in termini di interazione, il numero dei partecipanti sarà limitato.
Contenuti e programma del corso
Modulo BASE
- Introduzione al rischio chimico e alla normativa sull’utilizzo sicuro dei diisocianati;
- Restrizioni sull’utilizzo di prodotti contenenti diisocianati, valutazione del rischio per la protezione da agenti chimici;
- Misure e principi generali di prevenzione del rischio chimico per la salute e la sicurezza dei lavoratori;
- Chimica dei diisocianati ed etichettatura dei prodotti;
- Identificazione dei pericoli, frasi H e P, composizione, misure di primo soccorso;
- Misure in caso di rilascio accidentale, manipolazione e immagazzinamento, occhiali, guanti e abbigliamento protettivo;
- DPI di protezione delle vie aeree e fit-test;
- Istruzioni, procedure specifiche e principali rischi connessi all’utilizzo dei diisocianati;
- Tossicità, sensibilizzazione e rischi connessi all’esposizione e ai processi di applicazione
Modulo INTERMEDIO
- Misure di prevenzione e protezione;
- Approfondimento sui DPI per la protezione di mani, corpo e vie aeree;
- Norme igieniche, di pulizia e di manutenzione, procedure di emergenza in caso di contatto, contaminazione, inalazione e fuoriuscite accidentali;
- Piani di gestione delle emergenze, smaltimento, gestione del cambiamento
Modulo AVANZATO
- Utilizzo a temperature elevate, addestramento, manipolazione miscele aperte, stoccaggio, iniezione, schiumatura;
- Manutenzione e controllo qualità, attività di laboratorio, rivestimenti bicomponenti, modalità di applicazione, miscelazione;
- Rischio di esposizione durante tutte le fasi lavorative, persone autorizzate, approfondimento sulla chimica dei diisocianati, utilizzo non professionale.
Verifica Finale dell’apprendimento e attestati
Al termine dello svolgimento del corso, verrà effettuata una prova finale di apprendimento a scelta multipla, al superamento della quale seguirà il rilascio dell’attestato di partecipazione nominale in formato digitale.
Iscrizione e informazioni
Scarica la locandina del corso per conoscere tutti i dettagli! E’ possibile iscriversi al corso e-learning compilando il modulo d’iscrizione presente nel riquadro a destra. Per maggiori informazioni scrivi a info@sicurform.com
Aggiornamento della formazione
L’aggiornamento del corso è obbligatorio per tutti gli utilizzatori dei diisocianati (con concentrazioni maggiori dello 0,1%) entro 5 anni dalla data di ultima formazione.
Cosa sono i Diisocianati? In quali prodotti sono presenti?
Leggi il nostro approfondimento sui Diisocianati per comprendere meglio in quali prodotti sono presenti queste sostanze, per chi è obbligatorio il corso di formazione prima dell’utilizzo e quale corso seguire! Clicca sul pulsante sottostante per leggere l’articolo: