Formazione per redigere correttamente il Progetto del sistema anticaduta (linea vita o ancoraggi)
Corso tecnico specialistico
Durata | 12 ore |
Quando |
Corso in videoconferenza online 15 Giugno 2023 Modulo 1, ore 14:00-17:30 |
Quota | Corso completo 12 ore) €300 + IVA Corso completo 12 ore e attestato Aifes) € 320 + IVA per CFP e agg. RSPP Modulo 1) € 100,00 + IVA Modulo 2) € 100,00 + IVA Modulo 3) € 125,00 + IVA |
Destinatari | Geometri, Ingegneri, Architetti, Periti Industriali, Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione ed, in generale, a tutte le figure lavorative che si occupano di progettazione di sistemi anticaduta. |
Sede del corso
Il corso si svolgerà in modalità videoconferenza (FAD), con docente e partecipanti connessi in diretta. È indispensabile essere in possesso di una connessione internet stabile, webcam e microfono (anche tramite tablet e smartphone).
Analisi del corso
Seguendo quanto riportato nella norma nazionale di riferimento per la sicurezza dei lavori in quota, il D.L. 81/2008 “Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, i lavori eseguiti ad un’altezza superiore ai 2 m richiedono la presa di precauzioni atte ad eliminare i pericoli di caduta di cose e persone, ed a proteggere i lavoratori operanti in quota. Laddove non vengano previsti sistemi di protezione collettiva, è necessaria l’installazione di sistemi di ancoraggio ad i quali l’operatore possa agganciarsi con il proprio Dispositivo di protezione Individuale.
Obiettivi e struttura del corso
Il corso si propone di fornire una formazione specialistica in materia di progettazione di linee vita, poiché una corretta progettazione ed analisi del rischio durante i lavori in quota è fondamentale per adottare misure preventive e protettive idonee alla salvaguardia della salute dell’individuo operante in quota.
Il programma è suddiviso in tre moduli che affrontano e approfondiscono diversi aspetti legati alla progettazione.
Destinatari
Il corso è rivolto a Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti industriali, Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione e in generale a tutti coloro che si occupano di progettazione di sistemi anticaduta.
Modalità didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire l’apprendimento dei partecipanti, considerando i loro settori di provenienza e le loro esigenze professionali. I docenti qualificati tratteranno esempi pratici discutendone coi partecipanti.
Documentazione rilasciata
Verranno rilasciate specifiche dispense fuori commercio che saranno inviate in formato digitale successivamente al corso.
Verifica Finale dell’apprendimento ed attestati
Test a scelta multipla erogato al termine di ogni modulo di 4 ore per verificare il corretto apprendimento della formazione ricevuta.
Al superamento del test di apprendimento, seguirà l’invio di un attestato di partecipazione nominale e, ove richiesto, dell’attestato Aifes valido come aggiornamento al ruolo ASPP/RSPP/CSE/CSP.
Il seguente corso prevede il rilascio di crediti formativi per:
– Geometri
– Periti Industriali
– Architetti